-
Interazione diretta
Nel private equity, chiediamo a tutti i general partner (GP) di compilare un questionario, basato sui quattro pilastri degli investimenti responsabili individuati dai Principles of Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite. Ci siamo inoltre adoperati affinché i fattori ESG diventassero una presenza costante nell'agenda dei comitati consultivi dei GP, in modo da poterne monitorare i progressi.
La maggior parte dei nostri gestori target dispone ora di una chiara regolamentazione ESG. Siamo orgogliosi di aver ricoperto un ruolo essenziale nell'incoraggiare diverse realtà di piccole e medie dimensioni a incorporare questo tipo di istanze.
-
Impact investing
L'impact investing nei mercati privati prevede l'investimento in opportunità che abbiano un impatto positivo, intenzionale e misurabile sul contesto ambientale e sociale. Riteniamo che i mercati privati offrano un'ampia gamma di possibilità in questo senso e che ASI goda di un'ottima posizione per fornire agli investitori interessanti soluzioni a impatto positivo. -
Ampie risorse ESG
Disponiamo di risorse ESG all'avanguardia sul mercato sia in termini di numero di esperti, sia per quanto riguarda le loro esperienze e competenze. Crediamo molto nella necessità di creare connessioni fra diversi team, aree geografiche e clienti sui mercati pubblici e privati. Inoltre, svolgiamo un ruolo fondamentale nel mettere in collegamento in modo efficace i nostri decision-maker con le aspettative e gli obiettivi dei clienti.
Cosa offriamo ai clienti
-
Integrazione ESG
Aberdeen Standard Investments vede nei criteri ESG uno strumento per valutare gli investimenti effettivi o potenziali in una prospettiva di rischio e opportunità. Pertanto analizziamo tutti i fattori di rischio e le opportunità di un investimento prima e dopo la sua realizzazione per comprenderne la qualità e capire quale sia il modo migliore per confrontarsi con il management societario su temi specifici.
I rischi ESG e/o finanziari non vengono esaminati separatamente, bensì in un'ottica complessiva, che ci fornisca un quadro esaustivo sulla qualità di un’azienda e sul suo potenziale di rendimento nel lungo termine. Questo processo rappresenta una peculiarità operativa di Aberdeen Standard Investments.
-
Impact Investing
Il nostro approccio all'impact investing è finalizzato a conseguire validi rendimenti finanziari insieme a un impatto positivo sul contesto sociale e ambientale. Prendendo a riferimento i Sustainable Development Goals (SDGs) dell'ONU, abbiamo individuato gli otto pilastri dell’impact investing, utili a valutare, gestire, monitorare e misurare il modo in cui gli investimenti contribuiscono a generare risultati proficui a livello ambientale e sociale. -
Reporting
Riteniamo che sia fondamentale fornire informazioni sulle principali tematiche ESG riguardanti il nostro business e le società in cui investiamo. Per questo pubblichiamo un aggiornamento trimestrale sulle questioni ESG in focus, oltreché sulle nostre attività e i nostri impegni nel settore. Inoltre, forniamo informative personalizzate ai clienti che richiedono soluzioni improntate alla sostenibilità, ad esempio nel settore dell'impact investing.
Le nostre competenze nei mercati privati
Cosa offriamo ai clienti
-
Integrazione ESG
Aberdeen Standard Investments vede nei criteri ESG uno strumento per valutare gli investimenti effettivi o potenziali in una prospettiva di rischio e opportunità. Pertanto analizziamo tutti i fattori di rischio e le opportunità di un investimento prima e dopo la sua realizzazione per comprenderne la qualità e capire quale sia il modo migliore per confrontarsi con il management societario su temi specifici.
I rischi ESG e/o finanziari non vengono esaminati separatamente, bensì in un'ottica complessiva, che ci fornisca un quadro esaustivo sulla qualità di un’azienda e sul suo potenziale di rendimento nel lungo termine. Questo processo rappresenta una peculiarità operativa di Aberdeen Standard Investments.
-
Impact Investing
Il nostro approccio all'impact investing è finalizzato a conseguire validi rendimenti finanziari insieme a un impatto positivo sul contesto sociale e ambientale. Prendendo a riferimento i Sustainable Development Goals (SDGs) dell'ONU, abbiamo individuato gli otto pilastri dell’impact investing, utili a valutare, gestire, monitorare e misurare il modo in cui gli investimenti contribuiscono a generare risultati proficui a livello ambientale e sociale. -
Reporting
Riteniamo che sia fondamentale fornire informazioni sulle principali tematiche ESG riguardanti il nostro business e le società in cui investiamo. Per questo pubblichiamo un aggiornamento trimestrale sulle questioni ESG in focus, oltreché sulle nostre attività e i nostri impegni nel settore. Inoltre, forniamo informative personalizzate ai clienti che richiedono soluzioni improntate alla sostenibilità, ad esempio nel settore dell'impact investing.
Le nostre competenze nei mercati privati
Le informazioni importanti relative al Fondo sono contenute nel Prospetto informativo e nel documento KIID. Le informazioni di carattere informativo, non sono da considerarsi un’offerta commerciale, sollecitazione all’acquisto o sottoscrizione all’acquisto delle azioni del Fondo o qualsivoglia titolo o strumento finanziario.
-
Interazione diretta
Nel private equity, chiediamo a tutti i general partner (GP) di compilare un questionario, basato sui quattro pilastri degli investimenti responsabili individuati dai Principles of Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite. Ci siamo inoltre adoperati affinché i fattori ESG diventassero una presenza costante nell'agenda dei comitati consultivi dei GP, in modo da poterne monitorare i progressi.
La maggior parte dei nostri gestori target dispone ora di una chiara regolamentazione ESG. Siamo orgogliosi di aver ricoperto un ruolo essenziale nell'incoraggiare diverse realtà di piccole e medie dimensioni a incorporare questo tipo di istanze.
-
Impact investing
L'impact investing nei mercati privati prevede l'investimento in opportunità che abbiano un impatto positivo, intenzionale e misurabile sul contesto ambientale e sociale. Riteniamo che i mercati privati offrano un'ampia gamma di possibilità in questo senso e che ASI goda di un'ottima posizione per fornire agli investitori interessanti soluzioni a impatto positivo. -
Ampie risorse ESG
Disponiamo di risorse ESG all'avanguardia sul mercato sia in termini di numero di esperti, sia per quanto riguarda le loro esperienze e competenze. Crediamo molto nella necessità di creare connessioni fra diversi team, aree geografiche e clienti sui mercati pubblici e privati. Inoltre, svolgiamo un ruolo fondamentale nel mettere in collegamento in modo efficace i nostri decision-maker con le aspettative e gli obiettivi dei clienti.